Guida al lavoro

Spesso, in alcune fasi di cambiamento di vita, quali, ad esempio, la fine degli studi, un trasferimento, la voglia/necessità di trovare nuovi stimoli, abbiamo la necessità di avere più informazioni per valutare quali sono le opzioni possibili e le strade più adeguate.

Nella nostra esperienza di orientatori e life coach sappiamo che uno dei primi passi per gestire il cambiamento consiste nel rielaborare le proprie visioni e opinioni che per troppo tempo sono state legate alla precedente fase di vita e che ci hanno resi distanti o ciechi rispetto a tematiche che prima non erano di nostro interesse.
Un po’ come si scopre che esistono i negozi per neonati solo quando si ha il primo figlio…
Questa sezione del nostro sito vuole essere uno spunto rispetto ad alcuni temi che consentiranno di gestire il cambiamento e favorire le scelte più utili per il nostro futuro.

Buona Lettura!

Alcuni dei nostri articoli in evidenza:

La ricetta del lavoro del futuro in due parole: soft skills

La ricetta del lavoro del futuro in due parole: soft skills

“Il lavoro cambierà profondamente, con professioni che verranno meno, altre che nasceranno e molte, più […]

Cambiare lavoro? La sfida tra sogni e progetti

Gli obiettivi per essere tali devono essere come suggerisce il modello S.M.A.R.T. di John Whitmore, […]

Yes, we change…con la filosofia

Se è vero che il cambiamento è l’unica costante della vita, inutile è contrastarlo, piuttosto […]

Work&life balance in un click

Page Personnel, brand di PageGroup azienda specializzata in ricerca e selezione del personale, ha dimostrato […]

smart working ai tempi del corona virus

Lean management? Oggi è sempre più una questione di smart working

Cos’è lo Smart working? Non sono trascorsi ancora 100 anni da quel 10 marzo 1923 […]

Welfare aziendale? Oggi si può con il work out del benessere

Il benessere organizzativo sembra iniziare ad attirare l’attenzione delle aziende italiane che, sebbene, con ritardo […]

Stress or no stress: questo è il dilemma

Eustress e di-stress: il buono e il cattivo Quante volte abusiamo del termine stress: “sono […]

In door o outdoor, l’importante è che sia esperienziale.

Che abbia come obiettivo il miglioramento delle competenze individuali rispetto agli sviluppi strategici e organizzativi […]

L’innovazione passa per il capitale umano

Abusata nell’ultimo decennio, la parola innovazione sembra essere sempre legata a doppia mandata alla parola […]

X