Le cause principali dello stress
Sembra la frase più abusata di sempre: come sono stressato! Ma sappiamo realmente da cosa deriva il nostro stress e come imparare a gestirlo? Fattori lavorativi, di interfaccia lavoro-casa, relazionali e di ruolo: sono queste le principali
dimensioni stressogene che appesantiscono il nostro quotidiano e in cui si annidano le nostre ansie, paure e timori. Ognuno poi trova la propria valvola di sfogo: in cima alla lista, gli hobbies e gli sport, ma bastano davvero?
Come eliminare lo stress
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli strumenti di autoaiuto specie di provenienza orientale, laddove la cultura del benessere ha origini antichissime. La maggiore informazione sul tema, e anche solo il fatto che lo stress sia diventato un tema tanto discusso, ha fatto sì che le persone abbiano esplorato nuovi metodi e
tecniche per rilassarsi. C’è chi si è dato alla meditazione, allo
yoga, o alle arti marziali; dal cucinare al cucire, pare che ognuno stia sperimentando nuove strade per affrontare il proprio stress quotidiano. C’è chi si rifugia in un libro che rifugge il caos cittadino immergendosi nella natura e chi ritrova negli affetti la propria valvola di sfogo, ma è necessario comprendere che arginare o semplicemente controllare lo stress dipende dalla nostra capacità di renderci sempre più consapevoli. Aumentare la
consapevolezza di sé è, infatti, la premessa e l’obiettivo di una buona gestione dello stress, per diminuire l’ansia ed essere più felici.
Gestire lo stress con i Mandala
Ma che cos’è un Mandala? Si può dire che il mandala rappresenta una sorta di viaggio in cui si comincia dai bordi esterni per raggiungere il centro, un viaggio dentro se stessi, nella propria interiorità; un viaggio di esplorazione che ci conduce ad una maggiore consapevolezza di sé.
Scopri di più nell’articolo
Come Rilassarsi e gestire lo Stress con i Mandala.